Rivista mensile di informazione
tecnico-scientifica nel campo del naturale
Natural 1 è una rivista che permetterà al Lettore di spaziare dal campo della fitoterapia a quello della nutraceutica a quello della cosmetica naturale, avvalendosi dei migliori collaboratori a livello internazionale.
Tratto dall’editoriale del fascicolo numero 1 di aprile 2001, a firma di Bruno Agostinelli
Reflusso gastroesofageo, quali cibi possono ridurre i sintomi?
Si stima che, in tutto il mondo, circa un miliardo di persone soffra, o abbia sofferto, di disturbi da reflusso gastroesofageo (GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease), una patologia dai costi terapeutici considerevoli e che incide negativamente sulla qualità di vita di chi ne soffre. Se il reflusso di acido dallo stomaco nel basso esofago continua per […]
La rivoluzione del sapere medico-farmaceutico
Ernesto Riva Da quanto oggi si conosce grazie alle ingenti documentazioni degli storiografi greci e dal ritrovamento dei papiri egizi, l’alchimia, così come viene concepita nel mondo occidentale, prese sicuramente origine nell’antico Egitto. Khymeia significa “fondere” e probabilmente il termine faceva riferimento a una disciplina originariamente a carattere essenzialmente pratico, specie in un luogo come […]
Packaging and Packaging Waste Regulation
Giancarlo MelatoIl Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, è la norma europea che regolamenta vari aspetti degli imballaggi e anche la gestione dei rifiuti da imballaggi. Tale Regolamento è detto in inglese Packaging and Packaging Waste Regulation, di conseguenza l’acronimo utilizzato per identificarlo è: PPWR. I cosmetici e i prodotti per la cura della persona sono progettati per rispondere alle esigenze di un’ampia varietà di consumatori e comprendono un’ampia gamma di tipi di prodotti applicati al corpo umano allo scopo di pulire, profumare, proteggere, mantenere in buono stato, abbellire o cambiare aspetto…normativa mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Microalghe e salute umana
Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaLe alghe rappresentano un gruppo eterogeneo e complesso di organismi unicellulari o pluricellulari produttori di ossigeno e caratterizzati dalla loro natura fotosintetica. Negli ultimi decenni, si è molto discussa l’importanza delle microalghe nell’ambito delle scienze alimentari e dell’industria farmaceutica e una particolare attenzione è stata posta alle loro potenziali applicazioni terapeutiche. Secondo il sistema tassonomico le alghe appartengono al dominio degli Eukarya mentre i cianobatteri vengono collocati nel dominio dei Bacteria; pertanto, questi organismi presentano differenze morfologiche, fisiologiche e genetiche, appartenendo a due domini differenti. Da un punto di vista morfologico, i cianobatteri sono caratterizzati da una parete cellulare costituita internamente da peptidoglicano, che conferisce resistenza alla parete stessa, e da una membrana esterna rivestita da un glicolipide complesso, il lipopolisaccaride…risorse marine mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
@natural1_rivista
Seguici sul nostro canale Instagram